TEKKI NIDAN – CAVALIERE, 2° LIVELLO.
Il nome originale del kata Tekki è Naihanchi, o Naifanchi, sebbene gli stili Wadō-ryū, Shōrin-ryū e Shitō-ryū abbiano mantenuto il nome Naihanchi.
Una caratteristica tipica del kata Tekki è l'esecuzione laterale delle tecniche di Kiba dachi. Ciò richiede la torsione del busto e l'inserimento dei fianchi, mantenendo la posizione. Per questo motivo, il karateka dovrebbe prestare costantemente attenzione alla stabilità e alla forma del Kiba dachi.
Nelle quattro posizioni Koshi-kamae occorre fare attenzione che la mano aperta, che supporta la tecnica successiva, sia sempre posizionata verticalmente sul pugno.
La prima tecnica del Tekki nidan consiste nel liberarsi da una presa posteriore sollevando le braccia in posizione orizzontale e abbassando il baricentro con un passo avanti.
Solo una rotazione tempestiva e pronunciata della testa nella direzione dell'azione conferisce a tutti i kata della serie Tekki (incluso il Tekki nidan) lo spirito combattivo necessario, poiché gli attacchi provengono da direzioni estremamente diverse nonostante la posizione rimanga la stessa.
Durata: circa 50 secondi