L'insegnamento più profondo del kata

I kata contengono molti messaggi non ovvi, ma offrono una ricchezza di conoscenza.

Questa conoscenza non solo è direttamente collegata al kata in sé, ma va oltre e influenza e plasma il modo in cui il karateka pensa e agisce nella società.

È un processo invisibile e insidioso che modifica in modo decisivo il carattere.

L'esecuzione precisa delle tecniche richiede al karateka un impegno intenso. Questo è un aspetto fondamentale per il successo nella vita: l'attenzione ai dettagli.

Questo tipo di coinvolgimento è efficace solo se si aggiunge un secondo aspetto importante: la continuità della pratica per automatizzare la precisione raggiunta. In questo modo, il corpo esprime esattamente il movimento o la postura desiderati – spontaneamente, senza pensare e senza coinvolgere la mente – in altre parole, semplicemente in modo automatico.

La combinazione di attenzione ai dettagli e pratica costante plasma l'individuo a livello psicologico, così che, praticando i kata, inizia a diventare ciò che è. Al lavoro, durante lo shopping e nel tempo libero, questo karateka adatterà, col tempo, le proprie abitudini al comportamento nel dojo.

Anche i diversi ritmi nei kata influenzano il carattere. Ci sono passaggi veloci e lenti. I passaggi veloci non sono sempre ugualmente veloci, così come i movimenti lenti sono soggetti a velocità diverse. L'osservazione e l'interiorizzazione di queste fasi seguono specifiche azioni di combattimento. Il dispendio energetico varia quindi a seconda della situazione. Anche un'intera giornata lavorativa richiede pause per ricaricare le batterie. I periodi di riposo sono spesso cruciali per ottenere buoni risultati!

Bunkai (la comprensione di una tecnica o di un kata) è l'aspetto più ovvio del significato delle tecniche eseguite nel kata. Completa la conoscenza del kata.

È come vedere oltre la vista. Ogni prospettiva delle arti marziali è un'interpretazione personale. Oltre un certo livello, deve essere adattata alle proprie capacità. Per raggiungere questo obiettivo, il karateka deve fare un ulteriore passo avanti: deve espandere ciò che ha imparato oltre l'interazione con un partner.

Questa è la vita: i nostri pensieri e le nostre idee entrano sempre in contatto con le altre persone in una società. Il modo in cui ci relazioniamo con loro determina la nostra posizione in quella società. L'approccio deciso insegnato dal bunkai influenza anche i karateka in questo senso: determinati, orientati all'obiettivo, ma rispettosi e ponderati.

Per le ragioni sopra menzionate, che possono arricchire il karateka se lo permettono, il mio consiglio è di comprendere e praticare il kata nei suoi aspetti più ampi. Nella società giapponese, il kata è presente ovunque: dalla cerimonia del tè (sado o chado) al modo in cui vengono eseguite le composizioni floreali (ikebana) o la calligrafia (shodo). E oltre.

Vorresti saperne di più sul complesso mondo del kata e sul suo impatto sulla tua vita? Nel coaching online di FT-KARATE riceverai ulteriori informazioni e una guida pratica per il tuo percorso.

Nel libro " The Karate Essence " imparerai come raggiungere uno sviluppo profondo del tuo karate in tutti gli aspetti, in modo strutturato e sistematico.

Über die Technik hinaus

Di più per te

Scopri i prodotti corrispondenti a questo articolo/video

Aggiungi una breve descrizione per questa sezione

Elenco prodotti

Descrizione di questo blocco