Nella posizione a gambe incrociate, entrambe le gambe sono piegate. Lo stinco della gamba posteriore tocca il polpaccio della gamba anteriore, creando una posizione compatta e garantendo stabilità. Il Kōsa dachi sostiene il 90% del peso corporeo sulla gamba anteriore.
Il piede anteriore è puntato in avanti, con la pianta del piede completamente appoggiata a terra. Il piede posteriore punta approssimativamente al centro del piede anteriore e poggia solo sulla punta del piede. L'angolo tra i piedi è di circa 90°, sebbene possa variare leggermente a seconda della situazione e del movimento dell'anca.
I piedi dovrebbero essere alla larghezza delle spalle o leggermente più stretti. Nella pratica, il kōsa dachi viene spesso eseguito con entrambi i piedi molto vicini. Tuttavia, è consigliabile posizionarli più distanti per garantire una migliore stabilità grazie alla posizione più ampia.