MEIKYO

MEIKYŌ – SPECCHIO LUMINOSO

La forma originale del Meikyō era chiamata "Rōhai". Questa forma originale è praticata ancora oggi nello stile Wadō-ryū, e nello Shōrin-ryū e nello Shitō-ryū si pratica persino una serie di tre kata.

Il nome "Specchio Luminoso" deriva probabilmente dal grande movimento circolare all'inizio del kata. Questo movimento appare altre due volte più avanti e simboleggia la pulizia di uno specchio o la levigazione della superficie dell'acqua in modo da potersi specchiare.
Essendo un kata avanzato, il Meikyō attinge a diverse tecniche di base già presenti nei kata Heian. Questo sottolinea che non si smette mai di imparare e non si dovrebbero trascurare le tecniche apprese inizialmente.

Meikyō contiene un solo kiai; raramente un altro kiai viene posizionato sopra il mikazuki geri. Meikyō e wankan sono gli unici kata nello Shotōkan che non richiedono due kiai.

La tecnica che caratterizza il Meikyō è il salto triangolare, una tecnica molto impegnativa. Un attacco Jōdan viene bloccato, si salta leggermente di lato per attaccare l'avversario con una gomitata in salto, per poi atterrare dietro di lui a distanza di sicurezza. Questa tecnica richiede non solo una buona potenza di salto, ma anche il controllo del corpo per eseguire la gomitata con kime mantenendo le gambe piegate. Solo un atterraggio preciso permette al karateka di terminare nel punto di partenza.

Le tre combinazioni all'inizio del kata mostrano tre tecniche difensive: Gedan barai, Uchi uke e Age uke. La seguente combinazione è molto comune e altrettanto corretta: Gedan barai, Gedan barai, Uchi uke. La versione mostrata qui è più istruttiva perché pratica tre diverse tecniche difensive. Per questo motivo, è stata scelta la variante qui illustrata per la rappresentazione grafica.

Le tecniche Bo awase uke possono anche essere eseguite in modo diverso da come mostrato qui: il braccio destro, la cui mano tiene il bastone d'attacco, va prima davanti alla propria testa, per poi muoversi verso il basso con un movimento circolare.

La natura statica del Meikyō emana calma, simile a quella del Sōchin. Insieme, le numerose tecniche di base e il ritmo permettono di eseguire l'azione con compostezza.

Durata: circa 60 secondi

Alle Kata Meister-Kata

Di più per te

Scopri i prodotti corrispondenti a questo articolo/video

Aggiungi una breve descrizione per questa sezione

Elenco prodotti

Descrizione di questo blocco