EMPI – IL VOLO DELLA RONDINE.
Il nome originale di Empi era Wanshū. Questo è ancora il nome dato a questo kata negli stili Wadō-ryū, Shōrin-ryū e Shitō-ryū. "Volo della Rondine" è una chiara indicazione della natura veloce e dinamica del kata.
Lo yōi si esegue in heisoku dachi, con la mano sinistra aperta e appoggiata sul pugno destro. Entrambe le mani poggiano sull'anca sinistra.
Seguendo le tecniche che seguono un attacco al mento dell'avversario dal basso verso l'alto (age zuki), l'avversario viene afferrato per i capelli o per il colletto e tirato verso il basso in un colpo di ginocchio (tsukami yose). Il pugno sinistro esegue quindi un chūdan-zuki. La tecnica tsukami yose in empi viene solitamente eseguita con una leggera rotazione della mano in senso orario. Tuttavia, esiste anche una variante senza rotazione della mano: la mano viene semplicemente aperta. La mano sinistra attaccante viene trattenuta dall'avversario (come possibile interpretazione del movimento successivo), e l'attaccante si libera attaccando la mano dell'avversario con un pugno durante un movimento rotatorio. La posizione per questa tecnica può essere uno zenkutsu dachi leggermente più lungo. In questo caso, il gedan barai viene riportato alla sua lunghezza normale con un leggero arretramento del piede avanzato. Questa deliberata e dinamica leggerezza sottolinea il carattere di empi. Questa serie appare più volte.
Durata: circa 70 secondi