🇩🇪DE
Bunkai di Shotokan Kata fino alla cintura nera – Libro per i gradi Kyu | Volume 3
Un'opera di riferimento pratico per tutti i kata Shotokan fino alla cintura nera, con particolare attenzione all'applicazione nel bunkai.
Impossibile caricare la disponibilità del ritiro
Dettagli del prodotto
Contenuto della confezione
Technische Daten
Informazioni aggiuntive
Artikel lesen
Angolo dei libri
Nella mia esperienza, anche nell'era digitale, il formato libro è ancora un ottimo strumento per comprendere o acquisire conoscenze di base sulle tecniche di karate e sui contesti storici. Certo, nessun libro può e deve sostituire un allenatore, ma soprattutto nell'ambito dei kata, un libro di riferimento da tenere nella borsa da palestra è spesso utile per ripassare i kata che già si conoscono: è di questo che parleremo oggi!
La cosiddetta "serie di libri neri" di Fiore Tartaglia, presentata dalla KV, esiste ormai da 16 anni. Divisa in quattro pratiche opere di riferimento, copre i kata Shotokan fino alla cintura nera inclusa, così come i bunkai fino alla cintura nera inclusa. La combinazione della sua professione di grafico e di karateka ha portato a un risultato finora sconosciuto e molto chiaro. Mentre i libri di kata in precedenza raffiguravano le rispettive posizioni finali, ad esempio Zenkutsu Dachi Gedan Barai, questi libri raffigurano tre posizioni codificate a colori tra due posizioni finali come disegni dettagliati, rendendo il percorso da una posizione all'altra comprensibile per tutti i kata. Una legenda pieghevole in copertina spiega le sequenze di passi, le rotazioni e i cambi di tempo. Il diagramma dei passi (Enbusen) incluso per ciascuna posizione finale garantisce una sequenza comprensibile; in alcuni casi, è mostrata anche una vista laterale. Il nome giapponese della tecnica e della posizione del braccio è mostrato sotto ogni posizione finale, il che garantisce un eccellente effetto di apprendimento. Alla fine di ogni kata, c'è una breve panoramica storica, informazioni sulla durata del kata e possibili applicazioni delle singole tecniche. Queste applicazioni (bunkai) vengono approfondite nei volumi 3 e 4, utilizzando lo stesso formato grafico, e illustrano diverse possibili applicazioni delle tecniche ripetute in ogni kata. A mio parere, questi volumi ci aprono gli occhi sui diversi usi delle tecniche che pratichiamo nel Kihon e sottolineano ancora una volta l'importanza del karate-do come forma efficace di autodifesa.
I volumi si concludono con una breve panoramica storica di karate, kata e bunkai, oltre a una legenda con tecniche e posizioni di braccia e gambe, sempre accompagnata da un diagramma dove non è chiaro. Divisi in quattro volumi, ogni karateka può ampliare la propria biblioteca man mano che le proprie conoscenze aumentano nel corso dell'allenamento. Esistono diversi buoni libri di kata in circolazione, ma la loro chiarezza e la trasmissione delle conoscenze mi hanno spinto a consigliarli come introduzione alla materia.
Interessante anche la carriera dell'autore, cresciuto in Italia, che pratica karate dal 1974, vive e lavora in Germania dal 1982 e porta con sé una vasta esperienza come 5° Dan nello Shotokan. Durante l'indimenticabile seminario Millennium ai Campionati del Mondo di Karate 2014 a Brema, abbiamo colto l'occasione per allenarci con lui e farci autografare i nostri libri ;-)
Conclusione: Una fantastica serie di libri per karateka di tutti i livelli, scritta da un allenatore amichevole ed esperto!
Essendo un vero topo di biblioteca, sarei felice di darti l'opportunità di prendere in prestito una o due copie da me o di dargli un'occhiata!
Saluti e OSS!
Willi
