FUDO DACHI

Il nome di questa posizione – posizione immobile – dà già un'idea delle aree per cui è adatto il Fudō dachi: usandola come base di una tecnica, si può sviluppare una grande quantità di energia.

Larghezza, lunghezza e posizione dei piedi sono le stesse dello Zenkutsu dachi. La differenza sta nella distribuzione del peso: ogni gamba sostiene metà del peso corporeo. Per ottenere questo risultato, la gamba posteriore deve essere piegata. Bisogna fare attenzione a non posizionare il ginocchio posteriore troppo lateralmente; dopotutto, il Fudō dachi agisce in avanti e, di conseguenza, la posizione, come tutto il corpo, dovrebbe essere rivolta in avanti.

Il Fudō dachi è anche chiamato Sōchin dachi perché questa posizione compare molto spesso nel kata magistrale Sōchin.

Stellungen

Di più per te

Scopri i prodotti corrispondenti a questo articolo/video